Ed ecco un argomento nuovo a cui non abbiamo dedicato neanche un post: il COACHING!
che cos’è? Chiamiamo Coaching quel “processo che tende al miglioramento di una performance specifica, all’interno di un dato contesto”.Ad esempio per fare coaching su un manager occorre che abbia già dimostrato una buona performance da manager.
CONTESTO: elemento fondamentale, si pone a livello di considerazione dell’identità di ruolo. Non si fa coaching sulla persona, ma sul ruolo e sull’identità di ruolo che è definita dal contesto di riferimento.
Questa è un’importante differenza fra coaching e terapia. Infatti, anche nel coaching si usano alcune strategie che si usano in terapia, ma il contesto o setting è diverso. In terapia ci si relaziona non tanto all’identità di ruolo ma all’identità complessiva della persona. Quindi in terapia si parla di miglioramento in tutti i contesti in cui si muove la persona. Ciò non significa che non si può attingere nel coaching ai miglioramenti prodotti negli altri contesti non di ruolo. Il coach non è né psicoterapeuta né giudice.
PERFORMANCE: in senso stretto si parla di strategie mentali e fisiche che la persona mette in atto e che sono efficaci.
Prossimamente parleremo di come si procede quando si fa coaching. Voi conoscevate già la pratica del coaching?
Nessun commento:
Posta un commento